TMS - Trafilamento

Il trafilamento (in inglese Through Valve Leak) è una perdita interna ad una valvola che si origina dall’interfaccia sede-otturatore.

Per valvole critiche  come le valvole di sicurezza e le valvole di Shut –Off tale fenomeno si traduce in ingenti perdite di prodotto e/o energia.

BAMM - Best Available Monitoring Method

Il nostro programma TMS inizia con lo studio preliminare dei processi industriali, dei  PFD, dei P&ID e delle schede di sicurezza fluidi, eseguito in collaborazione con i tecnici di stabilimento.

A seguito di tale studio vengono individuate, caratterizzate e marcate, su ciascun P&ID, le linee oggetto del programma. La caratterizzazione, in particolare, ha lo scopo di fornire informazioni quali il nome delle apparecchiature, diametro, codice linea, natura e composizione del fluido, classificazione H350, necessarie alla creazione di un archivio anagrafico delle sorgenti.

Per ogni linea individuata si procede ad un censimento fotografico che consente di catalogare ogni singola sorgente e di identificarla con un Tag numerico sovrapposto a un’immagine della stessa.

L’immagine riporta anche il riferimento all’ apparecchiatura in oggetto. Le foto, infine, sono messe in relazione ai dati anagrafici delle sorgenti (diametro, caratterizzazione e composizione fluido, fase, etc.) al fine di creare un archivio sorgenti completo.

Il monitoraggio viene eseguito mediante l’utilizzo di strumentazione ADD (Acoustic Detection Device), che consente l’individuazione dei trafilamenti e la quantificazione delle perdite derivanti.

La tecnologia di investigazione mediante gli ultrasuoni viene definita dell’EPA come BAMM, Best Available Monitoring Method, e viene citata nella norma US EPA Greenhouse Reporting Mandate 40 CFR 98 subpart W.98.234.5, dove si definisce “perdita” un trafilamento di  3,1 scf/h.

  • La misurazione avviene per contatto: il sensore a ultrasuoni viene poggiato sulla superficie esterna della sorgente e il monitoraggio risulta completamente non intrusivo.
  • Per ogni valvola ispezionata vengono registrate tre misure: una a monte della valvola, una sul corpo valvola e una a valle della valvola, in modo da calcolare l’ASL (Average Signal Level).
    Le misure a monte e a valle della valvola consentono di minimizzare l’effetto del rumore di fondo che altrimenti altererebbe la misurazione. Il valore ASL registrato in decibel risulta proporzionale al flusso di materia che lo ha generato (portata).
  • Un algoritmo interno allo strumento, sviluppato appositamente, traduce il rumore registrato in flusso di massa (l/h) di perdita.
  • È possibile monitorare perdite fino ad un limite inferiore di 1 l/min.
  • L’utilizzo di un accessorio dedicato consente inoltre il monitoraggio di valvole ad alta temperatura.

Durante la fase di monitoraggio vengono individuate le sorgenti che presentano un trafilamento.

Per queste sorgenti viene eseguita, dall’operatore di monitoraggio,  un’etichettatura in campo mediante l’applicazione di apposite targhette segnaletiche.

Alla fine di ogni giornata di monitoraggio viene inviato un report fotografico con le informazioni delle sorgenti che hanno presentato un trafilamento, al fine di incrociare i dati con le informazioni inerenti le condizioni impiantistiche.

Il software dedicato LACUS, pensato e sviluppato per la gestione intuitiva del programma TMS, consente di interagire con i dati ed i processi coinvolti e fornisce un potente mezzo per l’ottimizzazione della manutenzione.

  • Ricerca rapida sorgenti: attraverso l’utilizzo di molteplici filtri è possibile eseguire una ricerca puntuale di ogni sorgente.
  • Sorgenti critiche: una finestra dedicata consente la rapida ricerca delle sorgenti critiche.
  • Storico: per ogni sorgente è possibile visualizzare ed estrarre lo storico di tutti i monitoraggi e delle manutenzioni.
  • È possibile consultare ogni trend di emissione.
  • È possibile esportare facilmente ogni dato in file excel o pdf. 

Sorgenti ispezionabili

  • PSV
  • Valvole di STOP
  • Valvole di forchetta
  • Valvole di dreno
  • Valvole BLOW OFF
  • Ventilation Valve
  • Valvole di sfiato
tms scontornato con valvola per gfe in impianto1a - Copia

TMS - Alcune applicazioni

Il circuito di Blow-Down ricopre un importante ruolo nel ciclo produttivo industriale. Esso, infatti, contribuisce a mantenere stabili le condizioni di processo, intervenendo solo in determinati casi per regolare parametri critici come pressione e portata.

Le valvole di intercetto e le valvole di sicurezza del circuito BD possono, con il passare del tempo, dare luogo a trafilamenti che si traducono in ingenti perdite di prodotto destinato alla distruzione in torcia.  Il programma TMS ci permette di intervenire tempestivamente sulle sorgenti che presentano trafilamenti e  di prevenire così la perdita di tonnellate di prodotto. 

L’ispezione delle valvole di intercetto delle fitte reti di tubazioni di interconnessione dei serbatoi consente di individuare efficacemente i trafilamenti che causano una dispersione di prodotto durante i processi di movimentazione.

All’interno dei processi di produzione di energia, il monitoraggio di trafilamenti delle valvole del circuito Vapore risulta utile al fine di eliminare sprechi di energia altrimenti difficilmente rilevabili.

Grazie al nostro programma TMS siamo in grado di intervenire tempestivamente  sulle sorgenti che presentano trafilamenti, ottimizzando l’efficienza del processo produttivo e incrementando di conseguenza la resa energetica. 

Durante le fasi di fermata degli impianti, le valvole di intercetto consentono di bloccare il flusso di processo, al fine di intervenire sulle linee d’impianto in condizioni di sicurezza.

Risulta quindi fondamentale assicurarsi che queste valvole operino al massimo dell’efficienza. L’ispezione programmata con tecnica ad ultrasuoni consente di verificare il corretto funzionamento delle valvole e di individuare eventuali trafilamenti  prima che questi possano causare  incidenti tecnici.

VUOI RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI O VUOI RICHIEDERE UN PREVENTIVO? CONTATTACI, RISPONDEREMO ENTRO 24 ORE!
Vai ai recapiti
Posizione aperta: Technical Specialist Monitoraggi Ambientali
This is default text for notification bar