LDAR - Controllo delle emissioni fuggitive
Il programma LDAR e Smart LDAR consiste nel monitoraggio e nel contenimento delle emissioni fuggitive, ovvero le emissioni di sostanze organiche e/o pericolose dai componenti di un impianto come valvole, flange, fine linea, tenute pompe/compressori/agitatori. Questi componenti, infatti, generano delle perdite di entità progressivamente in crescita a causa del deterioramento dei materiali costituenti, che comportano perdite economiche, rischi ambientali, rischi per la salute e per la sicurezza.
L’implementazione di un programma LDAR(Leak Detection And Repair) e Smart LDAR dà la possibilità di individuare le sorgenti critiche e consente l’esecuzione di interventi di manutenzione mirati, che garantiscono un significativo abbattimento delle emissioni con tutti i vantaggi del caso: risparmio in termini economici, miglioramento della sicurezza e salvaguardia ambientale.
Le fasi del programma
I vantaggi
- RISPARMIO: 80% di riduzione degli sprechi di prodotto già dopo un anno di programma inoltre è possibile ottimizzazione i costi di manutenzione;
- SICUREZZA: riduzione rischio di incidenti conseguenza della riduzione del rischio di esplosioni e incendi oltre a garantire un ambiente di lavoro più sano;
- AMBIENTE: diminuzione delle emissioni di sostanze cancerogene in atmosfera, miglioramento della qualità dell’aria in stabilimento e salvaguardia ambientale a lungo termine.
CCAC Oil and Gas Methane Partnership (OGMP)

Servizio di monitoraggio e quantificazione delle emissioni di metano dalle core emission sources.
In accordo alle
TECHNICAL GUIDANCE DOCUMENTS
sviluppate da OGMP.
Di seguito alcune slide informative (clicca per ingrandire):