Il nostro Programma di ispezione e monitoraggio delle linee di azoto

All’interno della divisione GFE, operante nel settore delle ispezioni ambientali, abbiamo sviluppato un programma di controllo delle perdite d’azoto finalizzato alla riduzione dei consumi causati dalle perdite incontrollate.

Per ogni linea individuata realizziamo un censimento fotografico che ci consente di catalogare ogni singola sorgente e di identificarla con un Tag numerico sovrapposto a un’immagine della stessa.

L’immagine riporta anche il riferimento all’apparecchiatura in oggetto. Mettiamo in relazione le foto ai dati anagrafici delle sorgenti (diametro, caratterizzazione e composizione fluido, fase), al fine di creare un archivio sorgenti completo.

I componenti oggetto di analisi:
  • Agitatori (seal di tenuta)
  • Compressori (seal di tenuta)
  • Connettori (di tipo filettato)
  • Fine linea
  • Flange
  • Serbatoi
  • Valvole
  • Valvole di sicurezza.

Dopo aver individuato, caratterizzato e catalogato tutte le sorgenti, i nostri tecnici specializzati nel monitoraggio eseguono le ispezioni mediante l’utilizzo di strumentazione portatile al fine di individuare le possibili perdite d’azoto.

Attraverso le ispezioni individuiamo tutte le possibili tipologie di perdite:

  • Perdite verso l’esterno, da componenti accessibili
  • Perdite verso l’esterno, da componenti NON accessibili (linee in trincea, su rack etc.)
  • Perdite da sistema di polmonazione dei serbatoi
  • Perdite dovute a trafilamenti interni da valvole di intercetto.
BAT: ogni tipologia di perdita viene ricercata con le migliori tecnologie esistenti sul mercato.

Perdite verso l’esterno da Sorgenti Accessibili
Ispezioniamo tutte le sorgenti accessibili mediante l’utilizzo di TCD portatili in grado di rilevare perdite dell’ordine dei ppmv  (una parte per milione). L’ispezione avviene in accordo al metodo EPA 21.

Perdite verso l’esterno da Sorgenti Accessibili
Strumentazione per monitoraggio di inorganici quali H2, SO2: TCD portatile (Detector a Micro-conducibilità termica) con range di misura 0-800.000 ppmv.
Strumento TCD - Ispezioni Azoto
Perdite verso l’esterno da Sorgenti NON Accessibili

Nel caso di sorgenti non accessibili, effettuiamo l’espezione con l’utilizzo di rilevatori ad ultrasuoni dotati di microfono parabolico direzionale, il quale ci consente di rilevare le perdite con massima precisione a distanza di sicurezza.

Perdite da sistemi di polmonazione serbatoi

L’uso principale dell’azoto, in ambito petrolchimico, deriva dai sistemi di polmonazione dei serbatoi a tetto fisso. Tali serbatoi quindi rappresentano una possibile fonte di perdita e devono essere monitorati con attenzione.
Il nostro programma comprende una completa caratterizzazione ed ispezione che inizia con un monitoraggio a distanza, mediante l’utilizzo di tecnica OGI e ad ultrasuoni.
Viene posta particolare attenzione alle valvole di respiro (Breathing Valve) e al loro funzionamento.

Termocamera ispezione linee d'azoto

Quando identifichiamo una perdita in corrispondenza di tali valvole, effettuiamo delle indagini mirate allo scopo di individuare esattamente la causa e l’entità della perdita. Eseguiamo ogni indagine sfruttando le migliori tecnologie disponibili sul mercato.

Perdite da trafilamenti interni alle valvole
Trafilamenti delle vavole - Ispezioni linee di azoto
Un’altra possibile fonte di perdita è rappresentata dai trafilamenti interni che generano un consumo costante d’azoto. Grazie all’apposita strumentazione ad ultrasioni, stimiamo la portata del trafilamento, che solitamente si origina  per mancanza di tenuta tra seggio ed otturatore.

Grazie agli oltre 40 anni di esperienza Ved in manutenzione on site e grazie al servizio NitroSave, offriamo agli stabilimenti industriali un supporto a 360°.

Ecco alcuni dei servizi erogabili:

  • Revisione valvole in opera
  • Revisione valvole in officina
  • Ribadernatura valvole in opera
  • Taratura in opera di valvole di sicurezza
  • Interventi sulle linee in pressione: esecuzione STOP DI LINEA.

Il nostro software dedicato NSS, pensato e sviluppato per la gestione intuitiva del programma di ispezioni, ti permette di interagire con i dati ed i processi coinvolti e fornisce un potente mezzo per l’ottimizzazione della manutenzione. Grazie al software puoi effettuare in modo semplice e rapido diverse operazioni:

  • Ricerca rapida sorgenti – attraverso l’utilizzo di molteplici filtri è possibile eseguire una ricerca puntuale delle sorgenti.
  • Sorgenti critiche – una finestra dedicata consente la rapida ricerca delle sorgenti critiche.
  • Storico: per ogni sorgente è possibile visualizzare ed estrarre lo storico di tutti i monitoraggi e di tutte le operazioni di manutenzione.
  • Trend di emissione
  • Esportazione dati in excel e pdf.

Software di gestione dati - NitroSave Ispezione linee di azoto

Report Custom: i contenuti del report vengono creati su misura in base alle tue esigenze.

Tutte le fasi del programma vengono reportate.

Censimento: book fotografico contenente tutte le informazioni anagrafiche delle sorgenti.

Rilevazione perdite: Report Fuori Soglia in formato excel e pdf.

Ispezione serbatoi: report ispezione in accordo alla  NTA 8399_2015.

Campagna di monitoraggio: report complessivo con eventuale stima delle perdite.

NitroSave - Report - Ispezione linee di Azoto

Azoto: campi d’applicazione

L’azoto è un gas pulito, secco e inerte impiegato principalmente allo scopo di eliminare l’ossigeno da prodotti e/o processi in un ampio spettro di settori industriali.
Nel settore petrolifero, l’azoto è utilizzato per creare un ambiente a basso tenore di ossigeno, al fine di prevenire incendi ed esplosioni.

Questo gas viene impiegato in numerosi processi, quali:

  • la bonifica delle guarnizioni dei compressori di gas infiammabili;
  • la ‘lingottatura’ o la bonifica dei condotti;
  • l’inertizzazione e la polmonazione dei serbatoi;
  • il lavaggio dei sistemi di flaring;
  • la pressurizzazione delle bocche dei pozzi;
  • la bonifica dei reattori catalitici.

VUOI AVERE PIÚ INFORMAZIONI O VUOI RICHIEDERE UN PREVENTIVO? CONTATTACI, RISPONDEREMO ENTRO 24 ORE!
Vai ai recapiti
Posizione aperta: Technical Specialist Monitoraggi Ambientali
This is default text for notification bar