Le valvole degli impianti industriali svolgono un ruolo critico nell’impatto ambientale. Le valvole possono emettere due tipi principali di emissioni. Il primo, e più importante, è l’emissione fuggitiva nell’atmosfera causata dall’invecchiamento e dall’usura dei componenti delle valvole e anche da una cattiva gestione della manutenzione.
La perdita dal premistoppa della valvola è di gran lunga l’emissione più comune. Rappresentano oltre il 99% dell’emissione complessiva della valvola. È anche possibile una perdita da giunti flangiati, sebbene meno probabile.
INFLUENZA DELLA VALVOLA SULLE EMISSIONI FUGITIVE DEGLI IMPIANTI
Negli anni Novanta l’EPA stimava che una tipica (raffineria) o un impianto chimico può emettere da 600 a 700 tonnellate all’anno di COV da apparecchiature che perdono, come valvole, connettori, pompe, connessioni di campionamento, compressori, dispositivi di scarico della pressione e righe finite. Inoltre, gli studi dell’EPA hanno stimato che valvole e connettori rappresentano oltre il 90% delle emissioni fuggitive dovute a perdite e le valvole sono la fonte più significativa.
Lo studio redatto dimostra che bisogna porre una maggiore attenzione nella gestione delle emissioni dalle varie tipologie di valvole industriali dando soluzioni specifiche.
Se interessati a leggere il Case Study vi preghiamo di compilare il form sotto. Grazie
